I Cinque Riti tibetani: cinque esercizi tanto semplici quanto potenti ed efficaci! Cerchiamo di andare oltre le apparenze ed entrare un po’ più nello specifico: partiamo dal benessere fisico che ci dona la loro pratica quotidiana (che richiede non più di 15 minuti), con effetto immediato sull’intero sistema muscolare, sulla stimolazione di molte ghiandole (cioè del sistema endocrino), con immediato potenziamento delle difese immunitarie e, non ultimo, il lavoro sulle articolazioni ossee, troppo spesso trascurate, lavoro che impedisce la formazione del materiale cartilagineo, causa del loro indurimento.
“I Cinque Riti Tibetani hanno una loro sequenza”
I Cinque Riti Tibetani vanno eseguiti secondo una determinata sequenza: la prima settimana andranno eseguite tre ripetizioni per ciascuno dei cinque esercizi; la seconda settimana cinque ripetizioni, poi sette, nove e così via, rispettando la sequenza dei numeri dispari fino a raggiungere 21 esecuzioni per ciascuno dei Cinque Riti tibetani. Ventuno è il numero massimo da ripetere per sempre. A questo punto, dopo aver riscontrato notevoli benefici a livello psico-fisico, in maniera del tutto naturale e spontanea passeremo al secondo livello, cioè ai benefici a livello energetico: ma cosa intendiamo per energia, in questa pratica dei Cinque Riti tibetani? Dobbiamo rivedere un attimo il concetto di energia e di materia, cosa che faremo con il prossimo articolo, nel quale spiegheremo anche nel dettaglio l’esecuzione degli esercizi.
Leggi anche: I Cinque Riti Tibetani: Segreto di Giovinezza

Stefano Bianchini

Ultimi post di Stefano Bianchini (vedi tutti)
- I cinque riti tibetani: l’energia che scorre - 16 Luglio 2018
- I Cinque Riti tibetani e i loro benefici - 1 Maggio 2018
- I Cinque Riti Tibetani: Segreto di Giovinezza - 16 Giugno 2017