• Skip to content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Contatti
    • Informazioni
    • Lavora con noi
    • Diventa Inserzionista
  • Legale
    • Redazione
    • Informativa sulla Protezione dei Dati
    • Cookie Policy

Benessere Noi

la tua fonte di benessere sul web

  • Arti Marziali
  • Bellezza
  • Fitness
  • Medicina Naturale
  • Psicologia
  • Pubblicità

Taiji Quan: l’importanza dei principi Yin e Yang

1 Agosto 2017 by Xu Guang Guang Leave a Comment

Taiji Quan

Taiji Quan: le polarità complementari

Nel Taiji Quan, l’equilibrio e armonia di Yin e Yang sono essenziali per la salute. La teoria Yin-Yang si basa sulla costruzione filosofica di due polarità complementari. Il concetto si riferisce agli aspetti contrapposti di tutto ciò che esiste, sia che si tratti di un oggetto o che si tratti di un’evoluzione o di un’idea. Nulla è assoluto, Yin e Yang devono necessariamente contenere in sé la possibilità dell’opposizione e del mutamento. I filosofi della scuola Yin-Yang (III sec. a.C.), videro originariamente i due poli dell’energia cosmica, positivo – negativo come aspetti del taiji o “Grande Estremo” che inizialmente era rappresentato come un cerchio vuoto, “wu chi” con significato di “vuoto supremo”, per diventare poi nel diagramma tradizionale, il cerchio bicolore diviso in due parti uguali, simmetriche opposte per mezzo di una curva a S, dove all’interno ogni parte si presenta un pallino che simboleggia l’origine del principio opposto, in un flusso alternante di forze. I loro segni convenzionali sono rispettivamente, positivo __ e negativo _ _. Gli ideogrammi indicano la parte al sole e all’ombra di un pendio. Queste qualità sono associate con:

Yang: cielo, sole, forte, calore, movimento, esterno, alto, espirazione, estroversione.

Yin: terra, luna, debole, freddo, riposo, interno, basso, inspirazione, introversione.

Ogni cosa è Yin e Yang

Ogni cosa contiene in sé i due aspetti, lo Yin e lo Yang del corpo sono a volte metaforicamente descritti come l’acqua e il fuoco del corpo, dove Yin e Yang si controllano reciprocamente quando uno è in eccesso l’altro sarà carente, e viceversa.

Nel pensiero medico cinese, l’armonia di Yin e Yang è essenziale per la salute. Gli eventi e i fenomeni si sviluppano in una sorta di cooperazione spontanea, di dinamica interna connaturata con le cose stesse. Yin e Yang sono i due aspetti di una sola unità.

L’equilibrio di Yin e Yang nell’arte marziale sono continuamente applicati tanto nella tecnica quanto nella teoria, ciò si esprime quando il corpo distingue in modo chiaro tra vuoto e pieno, movimento e riposo, potenza e morbidezza, attacco e difesa, questa consapevolezza è fondamentale per capire quando è il momento di cedere o di avanzare, anche nella vita quotidiana per il praticante sarà più facile estendere questo atteggiamento con padronanza. Uno dei principi fondamentali nel Taiji Quan è: “Se l’avversario non si muove, io non mi muovo, se l’avversario si muove, io mi muovo più velocemente”. Nel Taiji Quan l’aspetto Yang si esprime nei movimenti esterni del corpo, circolari delle mani, e l’aspetto Yin nella coordinazione del respiro e nella visualizzazione. In questo processo sono fondamentali il rilassamento del corpo, il cuore tranquillo e una mente concentrata, (quando nei prossimi articoli parleremo dei “tre Tesori” descritti come “Jing Qi Shen” e lo scorrere fluido dell’energia, sarà più facile comprendere questo aspetto a cominciare da una corretta postura. Il praticante di Taiji Quan può sviluppare ed incrementare la propria vitalità e favorire la propria longevità.

Leggi anche: Thai Chi Quan: l’arte del movimento

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Xu Guang Guang

Xu Guang Guang

Maestra a Jing qi shen
La scuola di Arti Marziali Jing Qi Shen è stata fondata a Rimini nel 1990 dalla Maestra Xu Guang Guang. E' la più antica scuola di Arti Marziali cinesi della città.
Xu Guang Guang

Ultimi post di Xu Guang Guang (vedi tutti)

  • Jing, Qi, Shen: i tre tesori del Taiji Quan - 1 Agosto 2018
  • Taiji Quan: l’importanza dei principi Yin e Yang - 1 Agosto 2017
  • Thai Chi Quan: l’arte del movimento - 6 Maggio 2017

Filed Under: Arti Marziali Tagged With: yin e yang

Email Newsletter

ricevi pratici consigli e suggerimenti su salute, bellezza, benessere e tanto altro!

Primary Sidebar

Email Newsletter

ricevi pratici consigli e suggerimenti su salute, bellezza, benessere e tanto altro!

NOTIZIE DAL BLOG

Jing, Qi, Shen

Jing, Qi, Shen: i tre tesori del Taiji Quan

1 Agosto 2018 Di Xu Guang Guang Leave a Comment

I cinque riti tibetani: l'energia che scorre

I cinque riti tibetani: l’energia che scorre

16 Luglio 2018 Di Stefano Bianchini Leave a Comment

Cristalloterapia: cristalli di colore giallo

Cristalloterapia: l’importanza delle pietre arancioni e gialle

2 Luglio 2018 Di Maria Pia Hoffer Leave a Comment

Costellazioni Familiari

Le Costellazioni Familiari, cosa sono?

1 Giugno 2018 Di Ilona Macchia Leave a Comment

Cinque Riti tibetani

I Cinque Riti tibetani e i loro benefici

1 Maggio 2018 Di Stefano Bianchini Leave a Comment

Footer

Ti serve aiuto?

  • Contattaci
  • Diventa Inserzionista
  • Lavora con noi

Argomenti

  • Arti Marziali (3)
  • Bellezza (1)
  • Diari (2)
  • Fitness (4)
  • Medicina Naturale (8)
  • Psicologia (3)

Cerca nel sito:

  • Facebook
  • RSS

Copyright © 2017 BenessereNoi.it
Pubblicazione a periodicità non regolare a cura di CREOWeb.it
di Gandolfo Stefano Walter · P.IVA: IT03996360404